Giuseppe Ferrari - Filosofia della rivoluzione (1970)
EPUB
Il rifiuto della componente astorica e idealistica della filosofia, unito alla conoscenza e alla frequenza diretta con i principali attori del dibattito culturale in Francia su questi temi, porta il pensatore milanese ad approfondire nelle lezioni al corso di filosofia alla facoltà di Lettere di Strasburgo il legame tra filosofia, storia delle idee e storia sociale partendo dall’età rinascimentale, ove le grandi scoperte geografiche e scientifiche originano nuove dottrine, rappresentate sul terreno teologico da Niccolò da Cusa, da Paracelso e da Giulio Cesare Vanini, su quello logico da Giovanni Duns Scoto e Raimondo Lullo, sul piano della fisica da Giordano Bruno e Campanella, nell’ambito politico da Niccolò Machiavelli e sistematizzate da Francesco Bacone e Descartes.